Come vestirsi anni 60 - VivitiBene

Come vestirsi anni 60 - VivitiBene

4.8
(367)
Scrivi Recensione
Di più
€ 22.99
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Qualcuno vi ha invitato ad una festa tematica a cui per partecipare è d’obbligo vestirsi anni ’60? Vorreste ricostruire un look praticamente perfetto, ma non avete le idee molto chiare su cosa indossare per l’occasione? Siete alla ricerca di tipici vestiti anni 60? Nessun problema, anzi: trovare dei capi di abbigliamento vintage tra i vecchi scatoloni in soffitta o adattare alle circostanze qualcosa di più moderno sarà persino divertente. Del resto lo stile anni 60 non è poi molto difficile da ricreare ed ancora oggi, a distanza di più di mezzo secolo da quel periodo, è possibile ritrovare in commercio qualche abito e qualche accessorio che, se ben abbinato al resto del vestiario, vi faciliterà l’impresa. Vediamo insieme allora come procedere e cosa procurarsi per non sfigurare prendendo parte alla festa di cui sopra. Gli stili degli anni 60 Prima di procedere cercando qui e là dei vestiti che vi catapultino indietro di qualche decennio, è importante sapere quali fossero gli stili e le mode più in voga nel periodo sotto esame. Tra i look anni 60 che ancora oggi tutti ricordiamo non possiamo non citare il twist, il rock ed ovviamente lo stile hippy. Tutte queste tendenze erano in qualche modo connesse agli importanti movimenti socio-culturali che interessarono il periodo, periodo in cui tra l’altro i giovani hanno realmente sovvertito il mondo, cambiato l’ordine delle cose ed espresso i loro ideali con tutti i mezzi che avevano a disposizione, moda compresa. Proprio in quel frangente la musica rock conquistava le platee (da qui la riproposizione degli abiti indossati dai vip dell’epoca), la parità dei sessi non era più un’utopia ed i figli dei fiori lottavano al suono del motto “peace and love“. Le donne, ormai equiparate agli uomini, iniziavano così a fare largo uso dei pantaloni, cosa impensabile sino ad un decennio addietro. I ragazzi invece portavano spesso i capelli lunghi, esattamente come le loro compagne. Abbigliamento anni 60 Ma torniamo alla vostra festa anni 60: cosa dovreste indossare? Beh, diciamo che avrete molte opzioni tra cui scegliere: la moda anni 60 infatti era davvero parecchio variegata! Per andare sul sicuro e divertirsi a creare decine e decine di abbinamenti comunque non dovrete mai farvi mancare nel guardaroba un bel paio di jeans a zampa d’elefante, delle fasce per capelli, delle camicie fiorate, dei maglioni oversize, delle coloratissime t-shirt e delle collane molto lunghe (magari con un ciondolo che riproponga il simbolo della pace). Per quanto riguarda le scarpe anni 60 procuratevi invece dei modelli bassi, le classiche stile Oxford per intenderci, oppure degli intriganti stivaloni alti sino al ginocchio. Quali abiti indossare? A questo punto, anche in funzione dell’umore e del clima del momento, potrete decidere ad esempio di ricreare uno stile Beach Boys, magari indossando delle camicie hawaiane abbinate a tanto di bermuda per i maschietti o costumi rigorosamente decorati da righe e pois per le donzelle che a questa mise accoppieranno comunque un bel pareo, l’immancabile cappello modello pamela e, ovviamente, i grandi occhiali da sole tipicamente indossati dai ragazzi dell’epoca. Se la vostra festa non si dovesse svolgere in spiaggia né tanto meno in estate, orientatevi invece su uno stile un po’ più giornaliero. Le donne indosseranno magari degli abitini in tinta pastello il cui orlo lambisca appena il ginocchio, poco importa se i vestiti che sceglierete saranno aderenti o con qualche balza qui e là. Prestate molta attenzione invece ai capelli ed agli accessori in genere: non fatevi mancare fasce e monili, cappelli e guanti. Gli uomini poi indosseranno in questo caso dei vestiti rigorosamente scuri, delle camicie bianche o comunque chiare ed un cravattino molto stretto, tipico di quegli anni. Anche a loro non deve mancare il cappello, completa il look infine un bel sigaro stretto tra le labbra. Gli amanti dello stile Mod, i ribelli per intenderci, indosseranno invece colori sgargianti, abiti realizzati con stoffe vistosamente decorate, pantaloni a sigaretta e, ovviamente, le scandalose (almeno per l’epoca) minigonne. Si preferiscano in questi casi gli stivali ed i tessuti in vinile oltre che le immancabili giacche Nehru. Ed eccoci arrivati infine ai suggerimenti più adatti ad indossare i panni (è proprio il caso di dirlo) di un hippy. Saranno d’obbligo in questa evenienza i jeans ed i pantaloni a zampa d’elefante, magari impreziositi da piccoli inserti in pizzo, coloratissime magliette spesso decorate con motivi geometrici o magari floreali, lunghi cardigan e sandali. Immancabili saranno ovviamente anche le collane, possibilmente più di una, da lasciar penzolare dal collo sino a raggiungere la parte finale del busto. E trucco ed acconciature? Questa parte del problema interessa soprattutto le donne. Per quanto riguarda il trucco diciamo che in quel periodo si è spesso deciso di valorizzare lo sguardo. Sì quindi agli eyeliner bianchi da stendere rigorosamente lungo le palpebre inferiori ed all’eyeliner nero per quanto riguarda la porzione superiore dell’occhio. Utilizzate anche molto mascara, se non vi danno fastidio le ciglia finte e, se proprio volete, un filo di rossetto dal colore molto chiaro. I capelli invece dovranno sempre essere ben cotonati e la vostra acconciatura particolarmente vistosa ed allungata verso l’alto se vestite i panni della signora chic, spettinata ad arte se vi ispirate invece ad un’icona dell’epoca, la bellissima Brigitte Bardot, semplice e sciolta, magari disciplinata da una fascia per capelli se vorrete seguire infine un modello meno impegnativo.

Come vestirsi anni 60 - VivitiBene

60 anni. i suggerimenti per essere belle ed eleganti - Donna Moderna

Come vestirsi anni 70 - VivitiBene

Come vestirsi per una festa anni 60 - 6 passi

100 Best festa anni 60 ideas 60s fashion, 1960s fashion, vintage fashion

Come vestirsi in gravidanza per non sembrare grassa - VivitiBene

Come sembrare più giovane: 15 cose da non fare - The Fashion Cherry Diary

Come travestirsi da anni '60 - 4 passi

Vestiti anni 60, i capi cult da rubare a mamme e nonne

Come vestirsi anni 60 - VivitiBene

Guida di stile per donne di 60 anni - Lookiero Blog