Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l'Alzheimer

Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l'Alzheimer

4.5
(242)
Scrivi Recensione
Di più
€ 25.99
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Michela Morutto, 47 anni e Paolo Piccoli, 48, sono una coppia che vive, attualmente, a Concordia Sagittaria, una cittadina di circa undicimila abitanti che fa parte della Città Metropolitana di Venezia. Michela e Paolo hanno due figli: Mattia (10 anni) e Andrea (6 anni). Nel 2014, Paolo inizia un lungo iter diagnostico per comprendere i motivi dei suoi continui malesseri. La sua giovane età porta i medici, un po’ frettolosamente, a diagnosticargli una depressione. Tra la fine del 2016 e l’inizio del 2017, esami più approfonditi portano alla diagnosi definitiva: Paolo è affetto da una forma di Alzheimer presenile. Da quel momento la sua vita, insieme a quella di tutta la sua famiglia, cambierà per sempre. Michela e Paolo decidono allora di raccontare la loro storia, terribile e umana, unica e universale, perché famiglie come la loro vivono in uno stato di ingiusto isolamento - frutto di pregiudizio, impotenza e incapacità, che annebbiano persone e istituzioni. Questo libro non è un romanzo, né un’opera di fantasia. Anche laddove, per ragioni legate alla privacy, i nomi di terzi fossero stati modificati, nulla viene tolto alla veridicità di quanto raccolto. Biografia: Serenella Antoniazzi nel 2015 scrive “Io non voglio fallire”, Nuova Dimensione Editore. Il libro diventa occasione per un confronto con la politica, ne nasce un “Fondo per le vittime di mancati pagamenti per dolo di terzi” che il Ministero dello Sviluppo Economico, con il supporto di quello dell’Economia, istituiscono in Legge di stabilità 2016. Analogo Fondo viene creato dalla Regione del Veneto. Nel 2016, il suo racconto “La crisi”, entra a far parte dell’Antologia femminile, curata dalla giornalista Francesca Visentin, “Io sono il Nordest”, Apogeo Editore. Oggi Serenella si occupa di aiuti alle imprese, di sociale, di progetti a tutela delle donne, di valorizzazione territoriale, entrando nel cuore dei programmi. Nel 2018 viene inserita nella raccolta di “DONNE COME NOI” di Donna Moderna (100 Donne) che ispirano le Donne avendo determinato in qualche modo un cambiamento. Scrive per la rivista di geo politica Atlantis Magazine. A giugno 2019 esce il suo primo romanzo tratto da storie vere “Fantasmi”, Apogeo Editore. Per leggere gratuitamente le prime 20 PAGINE del libro, clicca su Un tempo piccolo Collana: «Life», n° 2 Scheda editoriale - Un tempo piccolo

Non dimenticare chi dimentica - FUORI LA VOCE

9788831318150 Serenella Antoniazzi 2020 - Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l'Alzheimer precoce

LIBRI SERENELLA ANTONIAZZI - Un Tempo Piccolo. Continuare A Essere Famiglia Con EUR 15,00 - PicClick IT

LIBRI SERENELLA ANTONIAZZI - Un Tempo Piccolo. Continuare A Essere Famiglia Con EUR 15,00 - PicClick IT

Le Reggitrici, presentazione a Padova - Rovigo IN Diretta

19 marzo 2021 ore 17:30 - Presentazione Un tempo piccolo in occasione della Festa del papà

Alzheimer: caregiver per relazioni sfinenti o careparter per un viaggio insieme lungo i sentieri della malattia? - Letizia Espanoli, Sente-mente® Modello

Alzheimer a 43 anni, il dramma di Paolo Piccoli e della sua famiglia - Il Capoluogo

La stanza delle idee

Non dimenticare chi dimentica - FUORI LA VOCE

Un foglio bianco - con laboratorio didattico per la valorizzazione della diversità

Michela Morutto (@MichelaMorutto) / X

Un tempo piccolo. Continuare a essere famiglia con l'Alzheimer precoce : Antoniazzi, Serenella: : Libri

Assistenti familiari e solitudine: la caregiver del marito malato di Alzheimer a 43 anni