Recensione Mini Countryman - opinioni prova auto lettore Elfonero

Recensione Mini Countryman - opinioni prova auto lettore Elfonero

4.6
(93)
Scrivi Recensione
Di più
€ 22.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Le opinioni di guida, sugli interni auto e i perché dell’acquisto dell’auto Mini Countryman - recensione del lettore Elfonero
Perché l'ho comprata o provata - Ordinata da un mio amico a novembre, arrivata ora: scandaloso.:).. nel frattempo ho provato anche la mini one 95cv che gli è stata data come vettura sostitutiva. Non è esattamente come quella in foto perchè ha i cerchi da17 uguali ma non neri, gli indicatori di direzione arancioni e gli specchietti in tinta carrozzeria. Non presenta la chrome line esterna come in foto che è rende migliore i tre listelli della mascherina anteriore.Gli interni - Perplessità. L'esemplare in prova, al netto di uno sconto del7% (i concessionari all'uscita del modello non applicavano uno sconto maggiore), arriva poco al di sotto dei 30000 euro calcolando che di listino la cooper d All4 costa 26500 e sono stati aggiunti, comandi radio-telefono al volante, regolazione sedile passeggero, sensore luce-pioggia e accessori per il center rail tra i sedili anteriori quali bracciolo e porta occhiali. A fronte di tale esborso non si può dire che al grande impatto esterno corrisponda un equivalente all'interno. L'esemplare non monta le finiture di plancia e ellissi portiere in piano black e questo comporta che le finiture siano color grigio antracite. Non bellissime a livello estetico. L'intero abitacolo è dominato da una scala di grigi che sembra impoverire l'intero abitacolo. La qualità però si vede. Sedili anteriori: comodi e dalle finiture buone, ma sono in tessuto e anche questo contribuisce a dare un'immagine ben più modesta di quanto ci si potesse aspettare prima di salire. Divano posteriore: l'auto aveva i5posti come optional gratuito e il divanetto risulta comodo anche per chi supera 180cm, lo spazio per le gambe risulta discreto. Un eventuale terzo passeggero potrebbe resistere senza troppi sacrifici. Bagagliaio: ampio in relazione alle dimensioni esterne, ben rifinito a livello di moquette, con luce di cortesia e presa accendisigari sulla destra. Doppia maniglia interna per afferrare il portellone e richiuderlo senza sporcarsi le mani e molto cool l'apertura del bagagliaio sollevando il simbolo mini come sulla mia seat. Nota dolente: non è gratuito il coprivano inferiore del bagagliaio che serve a portare a filo soglia i bagagli, quindi se non si spendono i soldi per questo accessorio si dispone di un unico vano che però nella parte bassa presenta diversi scalini e non risulta quindi comodo per valigie rigide. Un peccato. Posto guida: ottimo, regolazioni notevoli, si può impostare una seduta sportiveggiante con gambe semidistese e il c.d.b.davanti al volante offre tutte le informazioni che servono senza necessità di osservare il grande tachimetro in centro plancia.Alla guida - Motore 1.6 diesel con 112cv e 270 Nm a 1.750 giri/min..con quasi 1500kg di peso..su alcuni siti dichiaravano essere migliore lo spunto della cooper d rispetto alla stessa cooper s proprio per la coppia Ora la mia opinione: si sta seduti in alto ma non ce se ne accorge troppo, si preme il pulsante e il motore si accende senza risultare invasivo nell'abitacolo. Minimo sconcertante: l'auto è dotata di start&stop. Ma bisogna staccare la frizione verso i2000giri/min altrimenti il motore si spegne: è quasi imbarazzante, calcolando che su altri diesel non è così e che lo stesso sistema sulla mini one95cv non interferisce subito. Presa confidenza con questo particolare si apprezza fin da subito il cambio, fluido, dagli innesti mai contrastati e dalla posizione molto comoda. Lo sterzo risulta diretto, ma non quanto sulla mini normale. Confermato quindi che il go-kart feeling giustamente un po si è perso ma sorprende comunque la maneggevolezza e la progressività con il salire della velocità. Ripresa: non è un mostro di potenza ma in effetti la buona coppia consente una guida disinvolta senza necessità di cambiate continue. Trazione ALL4: serve e non serve. Se usata prevalentemente in città è ovviamente inutile. Se usata fuori e da chi ama la guida sportiveggiante invece risulta consigliabile..l'auto pesa ed è alta, ma la trazione integrale consente manovre con piena presa..rotonda deserta dal diametro di 30m circa, velocità d'entrata di50km/h da tachimetro e da metà rotonda acceleratore premuto a fondo..l'auto reagisce bene, non costringe a correggere la traiettoria anche se il rollio è molto evidente in abitacolo. Aiuta notevolmente nonostante i cerchi da 17 con gomme 205/55..a parer mio però meritano i cerchi da18 perchè l'impronta a terra è da 225 e anche la spalla di 45 sicuramente aiuta ad avere reazioni ancora più sincere. Visibilità: non ottimale. Di 3/4 posteriore non si vede nulla, per esempio è difficile parcheggiare non vedendo il marciapiede. La comprerei o ricomprerei? - Confermo le mie opinioni prima di provarla: la countryman non ha un buon rapporto qualità/prezzo, almeno in questa versione. L'unica che ha un buon rapporto è per assurdo la cooper S ALL4: grinta da vendere a livello estetico, motore prestazionale, trazione integrale. Ma questa è un auto che va arricchita pena un grande scotto da pagare: "il vorrei ma non posso". Quest'auto costa e merita a quel punto di spendere qualcosa in più: cerchi da18 (addirittura da19volendo), sicuramente interni in pelle, navigatore, tetto in vetro (che sulle mini è particolarmente bello e grande) e sopratutto si deve osare almeno con il bicolor. Opinione mia personale: oggi come oggi non avrei i soldi per comprarla così ma non penserei a prenderla priva di optional importanti la cui assenza contribuisce a renderla un auto comune, cosa che quest'auto non è.

Prova Mini Countryman scheda tecnica opinioni e dimensioni One D Hype

Mini Countryman: 10 anni e non li dimostra - Auto Tecnica

Mini Countryman - Prova e Opinioni - La Prova Della Cooper S E ALL4 Automatica Hype - VIDEO

MINI Countryman Perché comprarla e perché no

MINI Countryman Plug-in Hybrid Northwood Edition 2022: l'offerta di maggio

Mini Countryman Cooper S E ibrida: prova su strada

Mini Countryman - Prova e Opinioni - La Prova Della Cooper S E ALL4 Automatica Hype - VIDEO

Recensione Mini Countryman - opinioni prova auto lettore Fabri54

Mini Countryman prova, scheda tecnica, opinioni e dimensioni Cooper SE Business ALL4 Steptronic

Prova Mini Countryman scheda tecnica opinioni e dimensioni Cooper D Jungle ALL4 Steptronic