KOJIKI – Tanabata

KOJIKI – Tanabata

4.9
(671)
Scrivi Recensione
Di più
€ 20.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

 Il più antico libro di mitologia e storia del Giappone Traduzione di Mario Marega LUNI ed., 2018 - isbn 9788879845397 formato 15x23 pagg 576 Il Kojiki (Vecchie cose scritte) è al tempo stesso la più antica cronaca esistente in Giappone e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.Composto nei primi anni dell’V

 Il più antico libro di mitologia e storia del Giappone

Traduzione di Mario Marega
LUNI ed., 2018 - isbn 9788879845397 formato 15x23 pagg 576


Il Kojiki (Vecchie cose scritte) è al tempo stesso la più antica cronaca esistente in Giappone e il primo testo di narrativa giapponese pervenutoci.
Composto nei primi anni dell’VIII secolo su richiesta del sovrano Tenmu del clan Yamato, per documentare la storia del paese dalle sue origini fino ai suoi tempi, il Kojiki narra le origini del Giappone dall’era mitologica delle divinità shintoiste, i kami, fino al regno dell’imperatrice Suiko (592-628). Lo scopo principale era di legittimare la supremazia del clan Yamato sulla base di antichi documenti delle varie casate, certificando in tal modo l’importanza delle loro divinità protettrici all’interno del pantheon shinto, e l’esclusiva discendenza dei sovrani Yamato da Amaterasu, dea del sole e progenitrice della casata imperiale.
Per il testo, oltre alle fonti ufficiali, l’autore si avvalse anche di racconti e testi scritti memorizzati da un cortigiano in grado di leggere gli annali cinesi e raccontarli in giapponese; per questo inoltre il Kojiki è anche il primo tentativo di distaccarsi dalla scrittura cinese e mettere per iscritto la lingua autoctona giapponese.
L’opera è divisa in tre volumi: il primo volume, L’Era degli Dèi, si focalizza sulle divinità della creazione e la loro nascita, delineando i miti che riguardano la fondazione del Giappone; viene descritto come il nipote della dea Amaterasu sia disceso dall’Altopiano dei Cieli diventando il progenitore della linea imperiale giapponese.
Il secondo volume inizia con la storia dell’Imperatore Jinmu, primo Imperatore, e la sua conquista del Giappone, e termina con il quindicesimo Imperatore. Molte delle storie presenti in questo volume sono mitologiche. Il terzo volume presenta riferimenti molto limitati riguardo le divinità.
Ma a prescindere da tutto, la pubblicazione LUNI del Kojiki, uno straordinario testo giapponese tradizionale è, di fatto, un evento. Nel nostro paese si trascura spesso il mondo dell’Estremo Oriente, nonostante siamo stati il popolo che ha portato queste culture in Occidente, oltre ad aver dato i natali a studiosi di fama mondiale. Eppure, l’editoria italiana non si è aggiornata, ha tralasciato questi bocconi sopraffini per dedicarsi alla solita romanzistica e letteratura commerciale.
Questa traduzione, fatta da Mario Marega molti anni fa, è tuttora di una tale profondità, con un corredo di note e spiegazioni che la pongono di diritto tra i lavori più importanti che siano stati condotti in Italia sulla tradizione del Giappone. Non ce ne voglia il lettore di oggi se troverà alcuni termini desueti: fa parte del non voler toccare o aggiornare un lavoro così pregevole semplicemente per dover aggiornare alcuni termini linguistici

Yoshitoshi :: Art Gallery NSW

Kakinomoto no Hitomaro - Wikipedia

Is it true that the Japanese have 1488 gods? - Quora

Legends

Shinto: Tenrikyo, Veneration of the dead, Japanese festivals, Tanabata, Shinto music, List of National Treasures of Japan, Shinto shrine, Torii: bunri, Glossary of Shinto, Nihon Shoki

John D., Author at Green Shinto - Page 43 of 200

JAPAN

Introduction in: No Moonlight in My Cup

Shinto: Tenrikyo, Veneration of the dead, Japanese festivals, Tanabata, Shinto music, List of National Treasures of Japan, Shinto shrine, Torii: bunri, Glossary of Shinto, Nihon Shoki