La Resistenza delle donne - Caratteri Liberi

La Resistenza delle donne - Caratteri Liberi

4.7
(530)
Scrivi Recensione
Di più
€ 26.50
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

di Riccardo Assom* Raramente quando si parla della Grande guerra si ricorda il contributo fondamentale che le donne hanno dato alla liberazione dal nazifascismo. Donne che sono state chiamate innanzitutto alla durezza del lavoro nei campi a sostituire gli uomini chiamati al fronte. Nel conflitto 1940-1945, le donne oltre al lavoro nelle campagne, hanno lavorato

Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico» 1940-45 - Michela Ponzani - Libro - Einaudi - Einaudi. Storia

La caduta del patriarcato. La storia del sessismo, la lotta e la resistenza delle donne - Marta Breen - Libro - Einaudi Ragazzi

La Resistenza spiegata agli studenti. All'Università di Pisa una settimana di incontri, iniziative e testimonianze

ANPI Monza e Brianza

Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana - Gad Lerner - Laura Gnocchi - Libro - Feltrinelli - Varia

Li chiamavano banditi. Raccontare la Resistenza nelle scuole del primo ciclo

Centro studi Beppe Fenoglio Donne e uomini nella Resistenza del Sebino - Centro Studi 'Beppe Fenoglio

Donne alla conquista della libertà Lotta armata e Resistenza civile: la collana del «Corriere»

Lainate al Femminile: Le Città delle Donne – Comune di Lainate

Una violenza “incolpevole” - Viella

La Resistenza taciuta. Le combattenti nella guerra di Liberazione italiana di Massimo Canuti

ANPI Monza e Brianza

ANPI Monza e Brianza

Libri di Umanistica e Sociologia - Femminismo – Libreria Biellese

Storie di resistenza: donne sul fronte interno”: incontro - Fondazione Museo storico del Trentino