Per colpa di Aristotele Cosa Nostra è finita. Commedia brillante in due  atti-Vecchi tanto per

Per colpa di Aristotele Cosa Nostra è finita. Commedia brillante in due atti-Vecchi tanto per

4.9
(797)
Scrivi Recensione
Di più
€ 5.99
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Per colpa di Aristotele Cosa Nostra è finita. Commedia brillante in due atti-Vecchi tanto per ridere. Commedia in due atti è un libro scritto da Enzo Rapisarda pubblicato da Gabrielli Editori nella collana Il teatro di Enzo Rapisarda -
I testi delle commedie scritte dal noto attore e regista Enzo Rapisarda sono disponibili per rinnovare il piacere del teatro. Per colpa di Aristotele cosa nostra è finita: Commedia comica in due atti: La vicenda si svolge in una New York degli anni '50 ed è la storia dei tre fratelli Bonanno, Vincent, il pensatore, Mimì, il cuoco, e Peter, il poeta. Maldestri e incompetenti, vengono sempre assegnati loro compiti banali: tuttavia la loro capacità di combinare guai non ha mai fine. È proprio la commedia degli equivoci, dei doppi sensi e dai tempi comici strettissimi: tra battute divertenti e gag esilaranti le frecciate satiriche, sempre scritte con penna leggera, sono numerose e degne di essere colte. Vecchi tanto per ridere: Commedia due atti. Come vecchi divani, ci accantonano in soffitta, quando il tempo si arresta sull'orlo delle ciglia. È forse così che si sente oggi la cosiddetta Terza Età che poi tanto terza non lo è più. Uno stereotipo certamente rovesciato da Enzo Rapisarda con una storia ricca di emozioni e soprattutto di colpi di scena fino alla fine: mai si sono divertiti così tanto i personaggi di questa divertente commedia. Quanta vita sulle spalle che diventa esperienza, quanti ricordi, quanta energia che si sprigiona, liberata dalla voglia di affermare che si diventa vecchi ma tanto per ridere, perché in fondo la vita è un bel gioco e viverla senza quel sorriso che allontana la tristezza è un errore.

ADUC - Salute

NUOVO REALISMO E GAIA SCIENZA: LA LEZIONE DI DANTE (E NIETZSCHE), OGGI. CONOSCERE SE STESSI E CHIARIRSI LE IDEE, PER CARITÀ! Una nota - di Federico La Sala

loredana fabbri I tesori alla fine dell'arcobaleno

Luigi Pirandello, lo scrittore che considerava il cinema “una stupenda finzione” - PirandelloWeb

ucronia] La Confederazione Lombarda

A) - Scuola Romana di filosofia Politica

Libri da leggere nel 2024: oltre 370 novità in anteprima

Storia del teatro greco – Studia Humanitatis – παιδεία

Il Caffè - Tomo I - Illuminismo lombardo

Meditazioni provinciali

London – Viandanti delle Nebbie

Salvatore Borsellino si è ammastellato - Il Blog delle Stelle

Enrico Pastore Da Torino lo sguardo alternativo alle Live Arts

ISMR Una bellissima giornata di niente