Registro della Sicurezza e dei Controlli - ppt video online scaricare

Registro della Sicurezza e dei Controlli - ppt video online scaricare

5
(241)
Scrivi Recensione
Di più
€ 29.50
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

REGISTRO DI SORVEGLIANZA Registro della Sicurezza Antincendio DPR 151/11 art. 6 comma 2 (I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l
Registro della Sicurezza e dei Controlli
D.P.R.12 gennaio1998, n.37. Art Gli enti e i privati responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi hanno l obbligo di mantenere in stato di efficenza i sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre misure di sicurezza antincendio adottate e di effettuare verifiche di controllo ed interventi di manutenzione secondo le cadenze temporali che sono indicate dal comando nel certificato di prevenzione Essi provvedono, in particolare, ad assicurare una adeguata informazione e formazione del personale dipendente sui rischi di incendio connessi con la specifica attività, sulle misure di prevenzione e protezione adottate, sulle precauzioni da osservare per evitare l insorgere di un incendio e sulle procedure da attuare in caso di incendio. I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione, l informazione e la formazione del personale, che vengono effettuati, devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell attività. Tale registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza del comando.
Registro della Sicurezza Antincendio. DPR 151/11 art. 6 comma 2. (I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l informazione, devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell attività. Tale registro deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza del Comando.) CONTROLLI, VERIFICHE, INTERVENTI DI MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO. Il Registro Antincendio è istituito obbligatoriamente per tutte le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, quale importante strumento di lavoro per il monitoraggio della sicurezza antincendio.
Per rendere univoca l’interpretazione di alcuni termini utilizzati nel registro antincendio, vengono riportate le definizioni di riferimento. SORVEGLIANZA: Trattasi di controllo visivo atto a verificare, con frequenza variabile (vedi tabella 1) che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni. (DM 10/03/98) - (da affidare agli addetti antincendio) CONTROLLO: Trattasi dell’insieme delle operazioni tese a verificare, con frequenza almeno semestrale, la completa e corretta condizione di funzionalità delle attrezzature e degli impianti - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) MANUTENZIONE: Consiste nell’operazione o intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato le attrezzature e gli impianti. Essa può essere di tipo ordinario o straordinario in relazione all’entità dell’intervento, ai materiali impiegati e alle attrezzature utilizzate. (DM 10/03/98) - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) segue.
Per rendere univoca l’interpretazione di alcuni termini utilizzati nel registro antincendio, vengono riportate le definizioni di riferimento. MANUTENZIONE ORDINARIA: Operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, bisognevoli unicamente di minuterie, e comporta l impiego di materiali di consumo di uso corrente o le sostituzioni di parti di modesto valore espressamente previste. (DM 10/03/98) - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) MANUTENZIONE STRAORDINARIA: Intervento di manutenzione che non può essere eseguito in loco o che, pur essendo eseguito in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure attrezzature o strumentazioni particolari o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione. (DM 10/03/98) - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) REVISIONE: misura di prevenzione, con frequenza determinata dalle norme specifiche relative al singolo impianto o attrezzatura antincendio (es.: estintori a polvere almeno ogni 36 mesi), atta a verificare e rendere perfettamente efficiente l impianto, tramite l effettuazione di opportuni accertamenti ed interventi (definizione UNI) - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) segue
seguito COLLAUDO: Accertamento della perfetta rispondenza della installazione al progetto esecutivo ed alla norma (definizione UNI) - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati) INFORMAZIONE: Attività di coinvolgimento dei lavoratori e dei dipendenti per informarli sulle condizioni di rischio e sulle misure di prevenzione e protezione da adottare. - (effettuata dal Datore di Lavoro, o da suoi delegati, o preposti FORMAZIONE: Attività di coinvolgimento dei lavoratori e dei dipendenti per renderli operativi contro i rischi d’incendio, resa attuabile mediante corsi teorico-pratici di tipo mirato in relazione alla tipologia ed al livello di rischio delle attività. - (effettuata dal Datore di Lavoro, o da suoi delegati) QUANDO DEVONO ESSERE EFFETTUATI I CONTROLLI: La periodicità di alcuni controlli viene definita per legge, di altri da norme di buona tecnica. Dove non esiste un riferimento specifico viene proposta una periodicità data dall’esperienza. CHI DEVE EFFETTUARE I CONTROLLI: Come detto, alcuni controlli devono essere effettuati da ditte o da tecnici specializzati, altri possono essere effettuati da personale interno non specializzato (addetti antincendio) al quale viene dato l’incarico del controllo.
Nominativo. Addetto. antincendio. primo soccorso. Plesso /piano. Telefono. ALMA IOLANDA. Bentivoglio Luciana, Cambriani Michela,,,,,, Sagratini Danil Taschini Luigia. Santalucia Sonia. Albanesi Catia. Infanzia Aquilone, Primaria Betti, Ansovini Alvaro. Ortolani Maurizio Kiss Gabriele. Avi Michela Corradetti Roberta. Second. I g. Boccati. CALCINELLI DANIELA. De Angelis Carolina Lamponi Luciana Pistoni Cristina. Consoli Carla. Midei Simona. Primaria S. D’Acquisto. PIGOTTI LORELLA. Cipriani Maria. Martone Gabriella. Falaschi Stefania. Infanzia Muccia, Primaria Muccia. PANTALEONI SILVIA, Ferri Giuliana, Cegna M.Grazia. Mauri Franca Adalgisa Paganelli. Scuole di Fiastra. MARI FRANCA. Iori Maria Laura, Moroni Silvana. Teresa Matteucci. Infanzia Ortolani. ADRIANO GAZZANA. Marcantoni Celestina. Lanti M. Santa. Biaggi Simona. Rita Sisti Amici Alessia. Scuole Serravalle di Chienti. I nomi dei docenti sono da verificare.
Nominativo. Incarico. Adriano Gazzana. R.S.P.P. Loris Paciaroni. R.L.S. MICARELLI Catia. Preposto. Kiss Gabriele. Gaspari Francesca. Andrea Carducci.
Il Registro Antincendio, come detto, deve essere redatto per ottemperare alle prescrizioni di legge previste dalla normativa antincendio, DM 10/03/98 (art.4 e All. VI) e DPR n° 151/11 (art. 6, punto 2). Su tale registro vanno annotate le verifiche, i controlli e le operazioni di manutenzione su sistemi, attrezzature ed impianti antincendio, nonché l’attività d’informazione e formazione antincendio dei lavoratori. L’attività di controllo, verifica e manutenzione riguarda: 1. Estintori portatili 2. Idranti 3. Porte REI 4. Uscite di sicurezza 5. Maniglioni antipanico 6. Illuminazione di emergenza 7. Pulsanti di sgancio corrente elettrica 8. Pulsanti di allarme 9. Valvole di intercettazione (gas infiammabili e/o esplosivi) 10. Rilevatori di incendio e/o gas e dispositivi di spegnimento automatico dell’incendio 11. Dispositivi di primo soccorso 12. Segnaletica di sicurezza Schede tipo A – Controlli periodici Le schede tipo A contengono i controlli da effettuare con periodicità prevista in tabella 1. A controllo effettuato la persona incaricata (personale interno o ditta esterna) dovrà segnare la data di effettuazione del controllo ed apporre la propria firma. Schede tipo B – Formazione ed esercitazioni antincendio Queste schede sono predisposte (e compilate a cura del RSPP) per contenere le informazioni relative all’effettuazione della formazione e delle esercitazioni antincendio. L’esercitazione pratica antincendio deve essere effettuata almeno una volta l’anno.
LE PROVE DI EVACUAZIONE Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. SIMULAZIONE TERREMOTO La prima prova di evacuazione dell’anno verrà condotta simulando un terremoto. L’esercitazione si svilupperà in quattro distinte fasi, tra loro successive: Fase 1) Simulazione terremoto; Fase 2) Apertura porte lungo le vie di esodo (riguarda solo il personale ATA); Fase 3) Evacuazione (riguarda tutti gli occupanti la scuola); Fase 4) Appello (riguarda tutti gli occupanti la scuola). E’ necessario che nel corso della prova tutti si attengano scrupolosamente alle procedure operative riportate di seguito. SIMULAZIONE INCENDIO La seconda prova di evacuazione verrà condotta simulando un incendio all interno di un locale della scuola (verrà scelto uno spazio a maggior rischio di incendio, ad esempio la biblioteca, la mensa, un laboratoro, ecc.). L esercitazione si svilupperà in quattro distinte fasi tra loro successive: Fase 1) riguarda solo le classi presenti nel locale ove viene simulato l incendio; Fase 2) riguarda solo le classi prossime a quella ove viene simulato l incendio; Fase 3) e 4) riguarda tutti gli occupanti la scuola
Gruppo. Intervento. Periodicità. Incaricato. I/E. 1. ESTINTORI PORTATILI. Sorveglianza. Mensile. Interno. Controllo. Semestrale. Esterno. 2. IDRANTI. Sorveglianza Controllo. I. E. 3. PORTE REI. 4. USCITE DI SICUREZZA. Settimanale. 5. MANIGLIONI ANTIPANICO. 6. ILLUMINAZIONE DI. EMERGENZA. 7. PULSANTI DI SGANCIO. CORRENTE ELETTRICA. 8. PULSANTI DI ALLARME. 9. DISPOSITIVI DI PRIMO. SOCCORSO. 10. SEGNALETICA DI. SICUREZZA. 11.
Come compilare le pagine del registro della sicurezza e dei controlli
1. Estintori portatili. l’estintore deve essere segnalato tramite idoneo cartello (disegno bianco su fondo rosso) e possibilmente provvisto di un numero progressivo d’identificazione; l’estintore deve essere facilmente individuabile, libero da ostacoli ed immediatamente utilizzabile; deve essere presente il dispositivo di sicurezza contro gli azionamenti accidentali; i contrassegni distintivi dell’estintore devono essere facilmente leggibili; l’indicatore di pressione deve essere compreso all’interno della zona verde; l’estintore deve essere mantenuto in buono stato (ad es.: non deve essere presente della ruggine, deve essere presente il manicotto di erogazione ecc.); il cartellino di manutenzione deve essere sempre presente e correttamente compilato.
1. L’idrante deve essere presente in ogni suo componente (cassetta, manichetta, lancia, attacco idraulico) e segnalato tramite apposito cartello (disegno bianco su fondo rosso); 2. l’idrante deve essere facilmente individuabile, libero da ostacoli ed immediatamente utilizzabile; 3. la manichetta deve essere regolarmente arrotolata ed in buono stato di conservazione; 4. la lancia deve avere la maniglia di regolazione dell’acqua in posizione chiusa ed essere in buono stato di conservazione; 5. la cassetta deve essere dotata di vetro di sicurezza e non deve presentare tracce di rottura, corrosione ecc..
1. verificare che la chiusura automatica della porta sia ermetica; 2. le porte REI non possono essere lasciate aperte e bloccate con zeppe, arredi ecc.; verificare, quindi, che siano mantenute costantemente chiuse (non a chiave!); 3. controllare che la chiusura e l’apertura avvengano in modo semplice e con facilità; 4. controllare la funzionalità dei dispositivi automatici di chiusura (cerniere con molla di richiamo funzionante).
1. l’uscita di sicurezza deve essere segnalata da idoneo cartello (disegno bianco su fondo verde); 2. l’accesso all’uscita, compreso il percorso necessario per raggiungerla, deve essere libero da ostacoli o qualsiasi altro impedimento; 3. verificare che le ante della porta siano facilmente e completamente apribili.
1. controllare l’integrità del dispositivo in tutte le sue parti; 2. verificare la facilità di funzionamento; 3. segnalare, in caso di rottura del dispositivo, la necessità di sostituzione della porta.
1. verificare che tutte le lampade siano funzionanti; questo può essere fatto interrompendo per alcuni minuti l’alimentazione elettrica generale e controllando l’entrata in funzione di tutte le lampade; 2. verificare che le lampade non presentino evidenti difetti; 3. verificare che i componenti non presentino segni di rottura o deterioramento; 4. verificare l’integrità delle lampade e la loro stabilità alle strutture murarie.
1. verificare se sia necessario il martelletto per la rottura del vetro del pulsante; 2. il pulsante deve essere chiaramente visibile ed immediatamente utilizzabile; 3. il pulsante deve essere provvisto di cartello indicante la funzione svolta (es.: sgancio elettrico quadro elettrico).
1. verificare se sia necessario il martelletto per la rottura del vetro del pulsante; 2. il pulsante deve essere chiaramente visibile ed immediatamente utilizzabile; 3. il pulsante deve essere provvisto di cartello indicante la funzione svolta (es.: allarme incendio).
1. verificare, con planimetria alla mano, la presenza della corretta ubicazione della segnaletica prevista; 2. verificare che la segnaletica non sia occultata a causa dello spostamento di scaffali, accumulo di materiale e altro; 3. verificare che la segnaletica non sia degradata; 4. verificare l’adeguatezza dell’illuminazione della segnaletica in caso di mancanza di corrente.
Primo. ultimo. Raccomandazioni sul comportamento in caso di esodo. Nominativi degli alunni designati : Aprifila. Chiudifila.
1. verificare che la cassetta sia segnalata da apposito cartello e provvista dell’elenco dei materiali contenuti; 2. la cassetta deve essere ben visibile e facilmente raggiungibile; 3. i materiali presenti nella cassetta devono corrispondere a quelli contenuti nell’elenco affisso sulla stessa e risultare in buono stato di conservazione; 4. verificare i materiali con scadenza.
Le procedure ed i criteri per effettuare la sorveglianza, il controllo, la manutenzione ed il collaudo degli estintori, al fine di garantirne l’efficienza operativa, fanno riferimento alle norma UNI 9994:2003. ESTINTORI A POLVERE Sorveglianza Mensile da parte dell’Utente Controllo Semestrale Ditta specializzata Revisione Triennale Ditta specializzata Collaudo Sei /Dodici anni (con marcatura CE) Ditta specializzata ESTINTORI A SCHIUMA Revisione Diciotto mesi Ditta specializzata Collaudo Sei /Dodici anni (con marcatura CE)
’ OSSERVAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI E/O AD EVENTUALI CARENZE RISCONTRATE (DA INVIARE ALL’UFFICIO DEL CONSEGNATARIO) ORA…… GIORNO……………………….. MESE………………………….. ANNO…………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… FIRMA DELL’INCARICATO ……………………………………………………………… INTERVENTO EFFETTUATO DA ……………………………………………………………………………………………… IN DATA: ……………………………………..… NOTE: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… FIRMA DEL CONSEGNATARIO: …………………………………………………………………………………………………
( D.M. n. 388 dell 15 lugllio 2003 ) Verifica da effettuarsi a cura di : • Addetti al primo soccorso. - verifica quotidiana relativa alla collocazione delle cassettine di primo soccorso. -verifica periodica della completezza e dell’eventuale sostituzione o reintegrazione del contenuto delle cassettine di primo soccorso.
Guanti sterili monouso in vinile o in lattice ( 2 paia ) • Flacone di soluzione cutanea di iodopovidone al 10% di iodio da 125 ml. ( 1 confezione ) • Flacone di soluzione fisiologica ( sodio cloruro 0,9% ) da 250 ml. ( 1 confezione ) • Compresse di garza sterile 18 x 40, in buste singole ( 1- 2 confezioni ) • Compresse di garza sterile 10 x 10, in buste singole ( 3- 5 confezioni ) • Pinzette da medicazione sterili monouso ( 2 paia ) • Confezione di cotone idrofilo ( 1 confezione ) • Cerotti pronti all’uso di varie misure ( 1- 2 confezioni ) • Rotolo di cerotto alto cm. 2,5 ( 1- 2 confezioni ) • Rotolo di benda orlata Alta cm.10 ( 1- 2 confezioni ) • 1 Paio di forbici • 2 Lacci emostatici • Ghiaccio pronto uso ( 1 confezione ) • Sacchetti monouso per raccolta rifiuti sanitari ( 1 confezione ) • 1Visiera paraschizzi • 1 Confezione di acqua ossigenata F.U. 10 volumi • 1 Confezione di rete elastica nr. 5 • 1 Coperta isotermica monouso • 1 Termometro • 1 Stetoscopio ( solo in una se si hanno più cassette ) • 1 Macchina per la misurazione della pressione
LA SICUREZZA NELLA SCUOLA. vogliamo investire grande attenzione e molte energie nel processo continuo di monitoraggio e miglioramento della sicurezza nella scuola. In ogni edificio che compone il nostro Istituto è presente la BACHECA DELLA SICUREZZA , il luogo in cui sono concentrati gli elementi fondamentali per la gestione della sicurezza. Tutti gli elementi che la compongono vengono costantemente aggiornati: Il Piano di emergenza e di evacuazione dell edificio: Questo documento, accompagnato da una azione educativa di natura preventiva ed organizzativa che mira al conseguimento di una sufficiente capacità di autocontrollo da parte delle diverse componenti operanti nella struttura, indica le azioni da compiere al manifestarsi di una situazione di pericolo, evitando l improvvisazione che può causare danni superiori a quelli dell evento stesso. Addetti ai controlli e alla gestione delle emergenze: Un elenco riassuntivo degli incaricati ai controlli, taluni quotidiani, da svolgere all interno dell edificio. Il registro dei controlli: In questo registro, con cadenza mensile e annuale si accerta l assenza di elementi di potenziale rischio o pericolo. Viene gestito dal responsabile del registro dei controlli, uno per ciascun edificio, che relaziona al (RSPP) Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dell Istituto.
Primo Soccorso e Antincendio: In ciascun edificio sono nominati un congruo numero di addetti al Primo Soccorso e all Antincendio. Questo personale svolge obbligatoriamente appositi corsi di formazione presso centri accreditati della C.R.I e dei Vigili del fuoco. Cassetta di Pronto Soccorso: in ciascun edificio è presente la prescritta Cassetta di Pronto Soccorso contenente i basilari elementi per un primo soccorso. Informazioni essenziali: In ciascuna classe o ambiente frequentato da persone sono esposte le informazioni essenziali sul comportamento da seguire nei casi di emergenza. Prove di evacuazione: Regolarmente vengono eseguite prove di evacuazione per verificare il livello di conoscenza e di autocontrollo raggiunto da tutte le componenti della scuola. Infine la bacheca contiene opuscoli informativi su specifi rischi e opuscoli divulgativi: Il Manuale sulla Sicurezza, a cura del SPP a cura del nostro Servizio Protezione e Prevenzione. Il rischio elettrico c) Scuola + Sicura. Stress da lavoro corcrelato: Per monitorare il possibile stress da lavoro correlato l Istituto esegue tutte le azioni richieste dal DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81 e successive circolari applicative.

Obiettivi e Priorità del Programma

Registro Antincendio obbligatorio dal 25 settembre: mettiti in regola con AntiFuocus-RA

Kit documentazione ISO 27001:2022 + Raccolta 29 policies/politiche ISO 27001:2022 – Edirama

Registro della Sicurezza e dei Controlli - ppt video online scaricare

EON

PPT - Registro della Sicurezza e dei Controlli PowerPoint Presentation - ID:5078061

Registro della Sicurezza e dei Controlli - ppt video online scaricare

PPT - Registro della Sicurezza e dei Controlli PowerPoint Presentation - ID:5078061

PPT - Registro della Sicurezza e dei Controlli PowerPoint Presentation - ID:5078061

Comitato di Sorveglianza del Programma regionale Fondo sociale europeo plus (PR FSE+) 2021-2027 di Regione Lombardia .

Registro della Sicurezza e dei Controlli - ppt video online scaricare

Infografica e Slide D.M. 02 settembre 2021

PPT - Registro della Sicurezza e dei Controlli PowerPoint Presentation - ID:5078061