Pannelli radianti a basso spessore: come posarli in 23 mm - Würth Italia

Pannelli radianti a basso spessore: come posarli in 23 mm - Würth Italia

4.9
(290)
Scrivi Recensione
Di più
€ 24.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

I pannelli radianti a basso spessore Neotermic riducono al minimo lo spessore dell’impianto di riscaldamento a pavimento. Scopri di più!
I pannelli radianti a basso spessore Neotermic riducono al minimo lo spessore dell'impianto di riscaldamento a pavimento. Nelle ristrutturazioni, possono essere installati direttamente sul massetto o sul rivestimento esistente, evitando demolizioni e ottenendo così un enorme risparmio di denaro. In soli 23 millimetri - lo spazio di una moneta da 1€ - è possibile installare il sistema Neotermic compreso il massetto. Indice: I  vantaggi I componenti  Come posare in modo efficace Stima degli spessori minimi Dettagli della posa su sottofondo esistente Lascia un commento  Pannelli radianti a basso spessore: vantaggiosi sia per l'installatore sia per l'utente finale Minimo ingombro: solo 23 millimetri possibili Niente lavori di demolizione: il sistema può essere applicato anche su pavimentazioni esistenti Facile installazione: grazie alle pratiche bugne e al pannello autoadesivo la posa è veramente semplicissima Nessun rumore da scricchiolio: i tubi sono annegati nel massetto e non liberi di muoversi come nei sistemi a secco Risparmio di tempo: i sistemi a secco richiedono lavorazioni molto più lunghe e complicate Risparmio economico: il materiale dei sistemi a secco è molto più costoso Leggerezza: il peso del sistema è di soli 40 kg/m2, dunque non aggrava i solai esistenti anche se vecchi Rapida asciugatura del massetto: i classici sistemi a umido sono più lenti Bassa inerzia termica: grazie all’esigua copertura dei tubi si raggiunge la temperatura ambiente desiderata in soli 30 minuti Elevata resa termica: grazie all’esigua copertura dei tubi il sistema garantisce ottimi risultati anche con basse temperature del fluido di mandata I componenti del sistema Neotermic Tubo per riscaldamento a pavimento Il tubo in polietilene reticolato PE-Xa è idoneo per impianti di riscaldamento e raffrescamento a pannelli radianti, molto flessibile rispetto alle normali tubazioni per impianti a pavimento. Il diametro è di 12 mm e ha lo spessore delle pareti di 2 mm. Il tubo è composto da polietilene reticolato PE-Xa a media densità (MD) secondo DIN 16894, rivestito esternamente con pellicola EVOH che rende il tubo impermeabile all'ossigeno secondo DIN 4724. Classe di applicazione 4, classe dimensionale C, pressione massima d’esercizio 4 bar secondo DIN 4724. La pressione nominale è PN 13, ossia 13 bar con fluido a 20°C per 50 anni. NEL CARRELLO Pannello preforato adesivo I fori consentono al massetto fluido autolivellante di attraversare il pannello e di ancorarsi al sottofondo esistente, formando un unico strato estremamente rigido, dotato di pratiche bugne per un rapido fissaggio del tubo senza utilizzo di attrezzatura. La parte inferiore autoadesiva consente un rapido fissaggio del pannello alla superficie di supporto, ha un semplice sistema di collegamento tra i pannelli tramite sovrapposizione delle bugne laterali, consente libertà di posa del tubo grazie alle bugne predisposte a passo 5 cm (posa rettilinea) e a passo 7 cm (posa in diagonale). NEL CARRELLO Striscia perimetrale adesiva Striscia perimetrale in polietilene espanso a cellule chiuse per l'assorbimento dei movimenti del massetto riscaldato e per il taglio acustico tra massetto e parete negli impianti radianti (in caso di posa senza pannello isolante), da applicare lungo le pareti o altre strutture edilizie che penetrano il massetto negli ambienti da riscaldare e con un lato autoadesivo per il fissaggio diretto alla parete. Per applicazione del sistema Neotermic su pannello isolante utilizzare la striscia perimetrale H 150 mm. NEL CARRELLO Scopri tutti i prodotti della gamma sul nostro Online-Shop Come posare i pannelli radianti a basso spessore in modo efficace Scopri come posare i pannelli radianti a basso spessore Neotermic di Würth in modo efficace: Ti servirà: Pannelli radianti a basso spessore Neotermic Primer acrilico Striscia perimetrale adesiva Tubo per RAP Massetto fluido autolivellante Indispensabili: DPI Taglierino Trattamento superficie di supporto e posa della striscia perimetrale Prima della posa dei pannelli è necessario pre-trattare la superficie di supporto con idoneo primer acrilico. Ciò migliora l’ancoraggio del successivo massetto fluido autolivellante alla superficie stessa ed evita possibili fenomeni di disidratazione del massetto. Successivamente applicare la striscia perimetrale adesiva lungo tutto il perimetro dei locali da riscaldare. Posa iniziale del pannello  Iniziare la posa del pannello preforato adesivo Neotermic dall'angolo sinistro (opposto alla porta) del locale, con i due lati intagliati contro le pareti. Togliere la pellicola bianca protettiva e premere il pannello contro il sottofondo. Incastro dei successivi pannelli  Incastrare i successivi pannelli sovrapponendo le bugne dei due lati intagliati a quelle dei due lati lineari dei pannelli già posati, quindi togliere la pellicola protettiva e premere il pannello contro il sottofondo. Questa innovativa tecnologia di unione dei pannelli consente di ottenere una base di lavoro stabile e precisa in breve tempo. Posa del tubo per RAP Partendo dal collettore si inizia a posare il tubo per RAP incastrandolo liberamente con il piede tra le pratiche bugne predisposte a passo 5 cm (posa rettilinea) e 7 cm (posa in diagonale). Il sistema consente dunque lo sviluppo dei circuiti sia a spirale che a serpentina. La particolare conformazione delle bugne impedisce la fastidiosa fuoriuscita del tubo anche nei tratti curvati, consentendo una posa rapida e sicura. Getto del massetto Abitualmente si occupa di quest’operazione l’artigiano specializzato che getta il massetto fluido autolivellante idoneo per applicazioni su sistemi di riscaldamento a pavimento ribassati. Sul mercato sono reperibili prodotti di qualità eccellente che già dopo 18 ore sono calpestabili e dopo 3 giorni assoggettabili ai carichi. Il tubo viene annegato completamente nel massetto per avere un ottimale scambio termico. La gettata di queste tipologie di massetti è molto rapida e in poco tempo si riescono a coprire molti m2 di impianto. Riscaldamento a pavimento: spessore minimo per tubi e pannelli Per la posa dell’impianto di riscaldamento a pavimento devono essere calcolati diversi spessori, ma quanto spessore occupa il riscaldamento a pavimento? Facciamo una stima: Sottofondo, anche chiamato pre-massetto, viene posato prima dell’impianto e utilizzato come copertura di canaline, tubazioni di scarico, tubazioni sanitarie e altri ingombri. L’altezza del sottofondo dipende dalle dimensioni delle tubazioni posate. Spazio per le tubazioni e isolante, tubazione 12 mm (sistema a basso spessore Neotermic) o 17 mm (sistema tradizionale), a cui si aggiunge l'isolante termico con spessore minimo 10 mm (variabile da normativa, spazio a disposizione, ecc). Lo spessore minimo sarà quindi di 23 mm con il Sistema Neotermic (rivestimento escluso) Spessore del massetto: se massetto tradizionale lo spessore varia dai 3 ai 4,5 cm (in funzione del peso che deve sostenere il massetto); in caso di utilizzo di massetti autolivellanti lo spessore varia dal tipo di massetto utilizzato, con spessori minimi di 10 mm sopra il tubo Spessore della pavimentazione, da 0,8 a 3 cm (piastrelle, parquet, cotto) In caso di problemi di spessori, la soluzione per ottenere lo spessore minimo per l’impianto di riscaldamento a pavimento deve essere un sistema a basso spessore. Ti consiglino è il sistema a basso spessore Neotermic! Dettagli di posa dei pannelli radianti a basso spessore Posa su sottofondo esistente Il sottofondo esistente dovrà essere pretrattato con idoneo primer acrilico, sufficientemente solido e resistente, non grasso, privo di fessure e asciutto, con una superficie perfettamente piana e pulita; diversamente consigliamo di prevedere la realizzazione di un semplice strato di livellamento. Applicazione su pavimento: in piastrelle: la superficie dovrà essere sgrassata, pulita da eventuali sporcizie, le fessure sigillate e infine pretrattata con idoneo primer acrilico in legno: la superficie dovrà essere testata, sgrassata, impermeabilizzata, le fessure sigillate e infine pretrattata con idoneo primer acrilico. Diversamente consigliamo di eliminare lo strato di rivestimento in legno. Posa su pannello isolante o altro strato di separazione In caso di applicazione del sistema su un pannello isolante o su altro strato di separazione che non permetta l’ancoraggio del massetto fluido autolivellante al sottofondo esistente (come in caso di foglio di barriera a vapore), lo spessore del massetto dovrà essere di almeno 20 mm sopra l’impianto. L’eventuale pannello isolante utilizzato dovrà essere munito superiormente di pellicola protettiva che lo renda impermeabile all'acqua e le possibili fughe sigillate, in modo tale da evitare l’infiltrazione del massetto particolarmente fluido al di sotto dei pannelli. Per applicazione con pannello isolante utilizzare la striscia perimetrale adesiva. Indicazioni importanti: distribuire i circuiti utilizzando passi di posa max. di 15 cm lunghezza max. per singolo circuito a pavimento di 60 m in caso di raccordi sdoppiatori sulle vie del collettore, effettuare circuiti sdoppiati di pari lunghezza il sistema è idoneo per impiego interno in ambito civile con carico utile max. di 3 kN/m² (≃ 300 kg/m²) utilizzare massetto fluido autolivellante idoneo per applicazioni su sistemi di riscaldamento a pavimento ribassati. Hai bisogno di maggiori informazioni sul prodotto? Compila il form per essere ricontattato a breve da un referente Würth. Dichiaro di aver preso visione dell'Informativa sulla privacy e autorizzo Würth al trattamento dei miei dati personali, ai sensi del Regolamento europeo 679/2016. Desidero rimanere aggiornato sulle promozioni e novità offerte da Würth tramite i canali di contatto da me forniti (ad es. E-Mail, Telefono, SMS ecc.), come descritto al punto 7 (Marketing) dell’Informativa sulla privacy.

Stvoření Svár Vlažný pannelli per riscaldamento a pavimento basso spessore Námořník Najednou Pachatel

Sistema a pannelli radianti HVAC

Pannelli radianti a basso spessore: come posarli in 23 mm - Würth Italia

Sistema Pavimento, RISCALDAMENTO A PAVIMENTO

Pannelli radianti a basso spessore: come posarli in 23 mm - Würth Italia

R883F Giacomini

Sistema a pannelli radianti, accessorio

Come si #installa un corretto #riscaldamento a #pavimento?

Pannelli radianti a basso spessore: come posarli in 23 mm - Würth Italia

Radiant: sistemi radianti per riscaldamento a bassa temperatura - Haustech