Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut

4.6
(630)
Scrivi Recensione
Di più
€ 8.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir. C’è chi si esalta, come un brillante
C’è chi si indispettisce, come l’alchimista che all’inizio del Settecento, infierendo sulle sue cavie, crea per caso il primo colore sintetico, lo chiama «blu di Prussia» e si lascia subito alle spalle quell’incidente di percorso, rimettendosi alla ricerca dell’elisir. C’è chi si esalta, come un brillante

QUANDO ABBIAMO SMESSO DI CAPIRE IL MONDO di Benjamin Labatut, Adelphi 2021 Intorno a questo progress

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut - Adelphi - Libro Librerie Università Cattolica del Sacro Cuore

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut - Libro Adelphi 2021, Fabula

Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Benjamín Labatut

La Vetrina dei Libri. Sei titoli scelti da HuffPost - HuffPost Italia

Maniac di Benjamín Labatut: la recensione del libro

Benjamin Labatut - Quando abbiamo smesso di capire il mondo - Adelphi 2023 - Semi d'inchiostro

Quando abbiamo smesso di capire il mondo Archivi - Prisma Magazine

Dalla fisica alla serendipity, torna il Premio Galileo - La Stampa

Quanti protagonisti – Fata Morgana Web

Adelphi Edizioni on X: Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamín Labatut ha vinto la XVI edizione de Premio Galileo per la divulgazione scientifica. L'autore ha dedicato il premio alla

Quando abbiamo smesso di capire il mondo di Benjamin Labatut - Cocooners

Le storie controverse e imprevedibili della scienza saranno ciò che ci confonde nel capire il mondo? - STUDIO PANCALLO

Benjamín Labatut dialoga con Claudia Durastanti

Benjamin Labatut: «Siamo fuori controllo, per questo ci piace l'intelligenza artificiale: pericolosa, ma prevede»