Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e autismo

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e autismo

4.6
(232)
Scrivi Recensione
Di più
€ 33.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è il termine usato per descrivere tutte le modalità che possono facilitare e migliorare la comunicazione delle persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Recentemente il Comitato Scientifico di ISAAC Italy ha presentato l’importante documento intitolato “CAA e condizioni dello spettro dell’autismo” del quale mettiamo a disposizione dei Lettori il testo integrale

La Comunicazione Aumentativa Alternativa nel modello della partecipazione

ANGSA Umbria propone corso di formazione su Autismo e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) - ANGSA Umbria

WEBINAR CAA e AUTISMO : nuove linee guida per i Disturbi dello Spettro Autistico - 20 dicembre - Consorzio Universitario Humanitas

Come usare la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA): 9 consigli per i genitori

CAA e condizioni dello spettro dell'autismo - Dott.ssa Sara Loddo

Kit Comunicazione Aumentativa e apprendimento letto-scrittura 2

La Comunicazione Aumentativa Alternativa: una strategia per migliorare le abilità didattiche e sociali dello studente con diagnosi di autismo - Tesi di Laurea - Tesionline

CAA caratteristiche generali e applicazione nell'intervento con autismo e/o disabilità » Istituto Santa Chiara

Pinterest

La comunicazione aumentativa alternativa - CMR

Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e autismo

Comunicazione Sociale e Comunicazione Alternativa Aumentativa 3°parte