Deodoranti per ambienti rischiosi per la salute: ecco le alternative green

Deodoranti per ambienti rischiosi per la salute: ecco le alternative green

4.7
(449)
Scrivi Recensione
Di più
€ 23.99
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Secondo un'indagine condotta da Altroconsumo, all'interno dei comuni deodoranti possiamo trovare sostanze pericolose Profumati ma spesso dannosi. Molti dei deodoranti che troviamo in commercio possono essere paragonati a un cocktail di sostanze tossiche che non sono sane per la salute dell’u
Secondo un'indagine condotta da Altroconsumo, all'interno dei comuni deodoranti possiamo trovare sostanze pericolose Profumati ma spesso dannosi. Molti dei deodoranti che troviamo in commercio possono essere paragonati a un cocktail di sostanze tossiche che non sono sane per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Se l'obiettivo è limitare il più possibile l’inquinamento domestico, la prima cosa da fare sarebbe evitare ogni tipo di profumo artificiale. Secondo un'indagine condotta da Altroconsumo, all'interno dei comuni deodoranti possiamo trovare sostanze pericolose: la Formaldeide (cancerogeno), Methylformaldeidie (cancerogeno, tossico per l’organismo e per l’apparato riproduttivo), formaldeide e benzene (annoverate tra i cancerogeni, sono emesse in particolare da incensi e oli, ma anche dalle candele) e soprattutto i voc (composti organici volatili, si propagano facilmente e provocano soprattutto irritazione e allergia alcuni sono considerati anche cancerogeni). Queste sostanze non solo creano problemi alla salute dell'uomo, in particolare di bambini piccoli e anziani, ma sono anche inquinanti per l'ambiente.  Qual è quindi il modo migliore per rinnovare l'aria? La risposta più banale, in realtà, è quella più corretta. Aprire le finestre per 5-10 minuti è la soluzione migliore per eliminare gli odori, invece che coprirli con fragranze aromatiche. Esistono poi un gran numero di piante da appartamento capaci di purificare e profumare l’aria agendo da filtro, oppure elementi semplici come tè, caffè e camomilla. Ma ci sono anche delle alternative naturali e la maggior parte di queste possono essere preparate in casa con il fai da te. Parliamo, per esempio, dell’Acqua di rose che può essere impiegata anche per preparare un deodorante per la casa da irrorare come spray o da aggiungere all’acqua dei termosifoni durante l’inverno. Un'altra soluzione può essere l'utilizzo degli oli essenziali: sono ottimi alleati per deodorare l’ambiente in modo naturale. L’unica raccomandazione è di fare attenzione nell’impiego nei bruciatori di essenze. Gli oli essenziali possono avere anche ripercussioni positive sul benessere psicofisico di chi vive in casa.    

Deodoranti: gli ingredienti da evitare. Cosa non ci deve essere in un deodorante naturale

Green Earth Lavanderia Iride

Deodorante solido: tutto quello che devi sapere per rivoluzionare la tua cura personale (senza inquinare) - greenMe

Ben e Anna - Poropo

Vantaggi dei cosmetici solidi - Il Blog di LloydsFarmacia

Deodoranti per ambienti rischiosi per la salute: ecco le alternative green

Impegni - I Provenzali

EKO Profumi per ambiente naturali

Purificatori d'aria e finestre aperte: tutti i consigli utili

Pulizie di casa: i 10 ingredienti e prodotti più pericolosi per la salute - greenMe