Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto (Tesi sulle opere  1984 di Orwell e Noi di Zamjatin)

Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto (Tesi sulle opere 1984 di Orwell e Noi di Zamjatin)

4.9
(328)
Scrivi Recensione
Di più
€ 27.99
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Questo lavoro si focalizza su due romanzi antiutopici: 1984 di George Orwell e Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin. La mia non è un'analisi di carattere critico letterario, bensì di carattere
Questo lavoro si focalizza su due romanzi antiutopici: 1984 di George Orwell e Noi di Evgenij Ivanovič Zamjatin. La mia non è un'analisi di carattere critico letterario, bensì di carattere politico e sociologico. In essa ho paragonato i regimi totalitari presenti in 1984 e in Noi utilizzando come modello l‟opera Le origini del totalitarismo, una delle più importanti opere storico-politiche del Novecento, scritta dalla filosofa, storica e scrittrice tedesca Hannah Arendt. Nel primo capitolo presento i due romanzi facendo riferimento al genere letterario antiutopico e al contesto in cui sono stati composti. Successivamente passo al vero e proprio confronto dei due regimi totalitari, soffermandomi in particolare sul ruolo del capo di un regime totalitario, su quelli della polizia segreta, della propaganda, del terrore e delle torture inflitte ai nemici del regime totalitario. Segue la parte dedicata alla massa, ossia alla popolazione di un regime totalitario, e al comportamento ideale di un cittadino in un regime totalitario. Infine approfondisco l'argomento dell'amore, della famiglia, del ruolo che ha la donna all‟interno di un regime totalitario e nello specifico nel ruolo delle due donne protagoniste di 1984 e di Noi. Lo scopo della mia tesi è confrontare due opere antiutopiche scritte in momenti storici diversi (Noi nel 1924, 1984 nel 1948) riguardo agli aspetti tipici dei regimi totalitari elencati sopra. Inoltre, voglio mostrare come gli eventi storici spinsero gli scrittori e i pensatori a riflettere quasi contemporaneamente sui regimi totalitari, sulla loro organizzazione e la loro stessa essenza.

Folla e libertà in “1984” di Orwell (prima parte)

Orwell e i Totalitarismi del '900- Tesina di maturità, Tesine di Maturità di Storia

Romanzo Distopico nel 2024: monito su chi potremmo diventare

1984 e Orwell tesina di maturità per le scuole superiori

Oceania e Stato Unico: due regimi totalitari a confronto (Tesi sulle opere 1984 di Orwell e Noi di Zamjatin)

1984 - Tesina Maturità sui totalitarismi con collegamenti

1984 - Tesina Maturità sui totalitarismi con collegamenti

PDF) Individuo, Totalità, Dominio. Nineteen Eighty-Four e il superamento letterario dei totalitarismi storici

Riassunto 1984 di George Orwell, Appunti di Storia Politica