Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le  più utili - Agenda Digitale

Biblioteche digitali, un patrimonio in crescita: cosa sono e quali sono le più utili - Agenda Digitale

4.6
(109)
Scrivi Recensione
Di più
€ 21.00
Nel carrello
In Magazzino
Descrizione

Una biblioteca digitale è un luogo virtuale che fornisce accesso a una serie di materiali di cui ricercatori e studiosi (ma anche studenti e utenti occasionali) hanno bisogno per fare il loro lavoro, e consente inoltre nuove forme di ricerca, difficili o impossibili da effettuare prima del loro avvento. Ecco le principali

PDF) A cura di: Hanno collaborato

Corte dei Conti: la digitalizzazione della cultura ancora in ritardo - Il Sole 24 ORE

Le quattro dimensioni della digitalizzazione e il futuro delle biblioteche pubbliche, by Giulio Blasi

Digiteca: cos'è e come funziona la piattaforma per la didattica innovativa in Lombardia - Agenda Digitale

Biblioteche e Bibliotecari italiani

Emilia-Romagna: nasce la Data Valley Bene Comune — Agenda Digitale — dell'Emilia-Romagna

Catalogo Idee per insegnare 2024 by zanichelli_editore - Issuu

Quali competenze per il patrimonio culturale? - Il Sole 24 ORE

Le quattro dimensioni della digitalizzazione e il futuro delle biblioteche pubbliche, by Giulio Blasi

MLOL - RASSEGNA STAMPA

Elezioni 2018, ecco cosa dicono i programmi su innovazione e digitale

Le quattro dimensioni della digitalizzazione e il futuro delle biblioteche pubbliche, by Giulio Blasi

Design, Heritage e cultura digitale Margherita Tufarelli by DIDA - Issuu